Il diluvio Il caldo era insopportabile, le montagne si stavano asciugando, abbandonate dalle riserve d’acqua cristallizzate nei secoli sulle loro cime. Tutto era iniziato con il tepore che sciogliendo le mani ghiacciate dei poli aveva aggiunto all’acqua, sparsa dovunque, qualche cadenzato e umido sussurro. Altrove, l’interno delle terre si fessurava per l’arsura. Gli oceani e i mari procedevano con i loro liquidi e stritolanti abbracci alla terraferma e alle isole. Infine, il cielo si aprì e l’acqua precipitò contro il pianeta con tutta la sua furia.
…il Border collie e il Dalmata, furono trascinati con i rispettivi tronchi lontano tra i cavalloni spumeggianti, tra il prorompente fragore dell’acqua infuriata…
L’Europa con le sue istituzioni, ha provato a limitare gli effetti sociali, oltre che sanitari, così devastanti, della pandemia. Il Covid-19, ha rappresentato il terzo shock globale nell’arco di un ventennio, dopo l’attacco alle torri gemelle e le successive offensive terroristiche, dopo la crisi finanziaria e le sue disastrose conseguenze. Disagio e povertà della nostra società al tracollo.
“…È il centesimo compleanno del maestro Lino Sputavetro, abile e inventivo fra tutti. Prorompe un grande applauso ed un brindisi corale: «Viva, urrà!». Ci sono gli autorevoli, gli esimi, gli egregi, il sindaco, il presidente della regione, intellettuali, artisti, giornalisti e la televisione. Lino è seduto sulla poltrona dorata. Ghirlande di rose, mughetti e viole, piedini scalzi, paffutelle nudità di decine di amorini senz’ali lo circondano dal muro con un abbraccio affettuoso di olio e cera…” dalla favola di “Vetromao” di Nora Ferruzzi 2010. Un omaggio al maestro Lino Tagliapietra con il quale ho avuto il piacere di esporre tanti anni fa, nel 1988, al Museo Boijmans Van Beuningen.
https://www.youtube.com/watch?v=BvAV2_-SQxs Nuovo trailer, maggio 2020, per La Nostra Madonnina. Il Ferruzzi, racconta la sua vita, dalla Dalmazia a Venezia e poi ai Colli Euganei. Parole e suoni. Brevi frammenti tratti da alcuni capitoli dell’audio libro formato Ebook con immagini e documenti rari scritto e illustrato da Nora Ferruzzi. Al pianoforte il maestro Ivan Tibolla.